Lo stile della nuova sostenibilità in Sicilia: un colloquio con la Fattoria Raggio di Sole
il 13 febbraio 2025
La Fattoria Raggio di Sole rappresenta un esempio virtuoso di sostenibilità e innovazione nel cuore della Sicilia. Fondata con l’obiettivo di rispettare e valorizzare l'ambiente circostante, questa piccola realtà agricola combina tecniche tradizionali con approcci moderni e sostenibili. Attraverso workshop e animazioni, la Fattoria Raggio di Sole ispira una nuova generazione a prendersi cura della terra e a sviluppare un profondo rispetto per l’ambiente.
Puoi descriverci la Fattoria Raggio Di Sole? Cosa producete e cosa offrite ai visitatori? Quali animazioni offrite per i bambini?
Miriana: La Fattoria Raggio di Sole è nata durante il periodo della pandemia. Nel 2020 abbiamo cominciato a sperimentare sul da farsi dato che la possibilità di vita era molto ristretta. Avendo già a disposizione un terreno abbandonato del nonno di Daniele, abbiamo deciso di poter creare qualcosa che potesse arricchire la nostra vita, ma anche qualcosa che potesse essere importante per il nostro futuro.
La Fattoria è nata all’inizio con materiali riciclati (pedane, panchine, tutto ciò che la gente non usava). Abbiamo potuto usarlo per creare i recinti per gli animali. Quando abbiamo aperto al pubblico, abbiamo cominciato a investire all’interno della Fattoria e a creare un parco giochi, un’area picnic e un percorso più curato affinché i bambini possano divertirsi senza farsi male. Cosi i genitori possono rilassarsi senza avere il pensiero che magari i bambini possano annoiarsi o disperdersi.
La Fattoria è di 5.000 m². Non è grandissima, però è molto accogliente. A livello di animazione, noi siamo fattoria zoo-parco, per cui i bambini hanno la possibilità di giocare nel parco giochi, di fare visita didattica, anche con dei cartelli interattivi presenti all’interno del percorso, durante cioè il percorso della Fattoria. C’è anche la possibilità di fare giro a cavallo, festeggiare il compleanno, gite scolastiche o un semplice picnic come si faceva un tempo!
Come è nata l’ispirazione per la Fattoria?
Daniele: Prima della pandemia, abbiamo lavorato nel settore dell’animazione musicale (feste, serate). Da parte mia, mi occupo pure da 15 anni di ristrutturazione edilizia. Quando ci fu la pandemia si sono chiuse tutte le porte dove noi lavoravamo.
Altrimenti, io sono cresciuto con mio nonno che ha sempre avuto animali, e avevo preso l’esperienza sugli animali da piccolo. Invece di restare a casa, avevamo voglia di ritornare un po’ alle vecchie origini che avevamo in campagna. Abbiamo iniziato a lavorare e a pulire il terreno abbandonato di mio nonno. Passavamo la giornata in campagna piuttosto che passarla a casa.
Poi un giorno, c’è stato un amico mio che è passato con le pecore. Ho comprato un agnellino che ho regalato a Miriana. Da lì è nata la cosa. Piano piano abbiamo messo qualche animaletto per uscire da casa, venire in Fattoria a svagarci e prendere aria fresca. Quindi siamo ritornati alle vecchie origini.
L’idea della fattoria è nata non solo per l’agnellino, ma anche per per la situazione economica. Abbiamo avuto questa terra ma comunque solo con gli agrumi e gli ulivi, e non riuscivamo a chiudere le spese. Allora mi sono messo a casa, ho preso un foglio e ho iniziato a disegnare e pensare a cosa potesse mancare nella provincia di Palermo. E ci è venuto in mente di fare la Fattoria!
Come la Fattoria ha avuto un impatto positivo sulle vostre vite e sulla communità di Aspra?
Per quanto riguarda l’impatto positivo nelle nostre vite, la Fattoria, essendo un posto totalmente all’aperto nella campagna, ne vale anche della nostra salute. Respiriamo aria pulita e abbiamo cose da fare, quindi ci teniamo impegnati.
Abbiamo una grande responsabilità nei confronti dei nostri animali perché non ci sono giorni di riposo, non ci sono feste e non ci sono vacanze. Ci vuole sempre prendersi cura di questi animali perchè devono mangiare, devono bere e si devono pulire. Sono dei bambini che hanno totalmente bisogno della nostra assistenza.
Per quanto riguarda la communità di Aspra, è l’unica del quartiere. Abbiamo cercato di sensibilizzare la gente alla natura, perché molti bambini nati nel periodo del Covid non hanno mai visto animali se non dal telefonino o dalla televisione.
Quindi è una cosa importante sensibilizzare anche i bambini o comunque le persone con meno amore per queste cose. Se deve fargli capire che comunque è una cosa importante, è una cosa bella mantenere viva, sia per comunque la salute fisica che mentale, anche soprattutto perché abbiamo sempre qualcosa da fare. Non c’è mai un giorno che dici, ma che cosa dobbiamo fare?
Secondo voi, perche è importante per i bambini di stare in contatto con la natura?
Sensibilizzare i bambini con gli animali ed essere in contatto con la natura è molto importante. Molti bambini durante il periodo del Covid non hanno visto nulla. Praticamente è una nuova realtà, affinché i bambini prendano aria fresca, e capiscano le vecchie origini. Poter sentire l'erba con i piedi, toccare gli animali, sentire gli odori, sentire i versi stessi degli animali... è una cosa molto sensoriale per i bambini, soprattutto per quelli più piccoli. La Fattoria è un posto divertente per i bambini perché possono sia giocare che esplorare.
Per i bambini più grandi, transcorrere tempo nella natura può aiutarli a sviluppare un senso di responsabilità verso l'ambiente. Imparando a prendersi cura delle piante e degli animali, i bambini possono capire quanto sia importante. Imparando a lavorare insieme per curare il giardino o per raccogliere i frutti, i bambini possono imparare a cooperare e a costruire relazioni positive.
La natura è anche importante per i genitori, sopratutto da quando c'è la pandemia. Molte persone hanno trascorso molto tempo al chiuso, cosa che può causare stress e ansia. Trascorrere tempo nella natura aiuta le persone a sentirsi più collegate alle altre persone, alla famiglia e alla comunità. Anche una passeggiata in giro o in bicicletta può aiutarli a sentirsi bene.
Complimenti e lunga vita alla Fattoria!
CPM